Giovani & imprese: voci in podcast dal territorio. La tua voce, il tuo futuro, la tua webradio

Percorso gratuito e formativo rivolto a giovani dai 16 anni in su ed a chi è in cerca di lavoro e desidera acquisire nuove competenze digitali e sul mondo del podcast. Iscrizioni entro il 12 ottobre

Data di pubblicazione:
01 Ottobre 2025
Giovani & imprese: voci in podcast dal territorio. La tua voce, il tuo futuro, la tua webradio

 

Al via un innovativo percorso di comunicazione sociale e territoriale che mette al centro i giovani dell’Oglio Po e il loro rapporto con il mondo del lavoro. Con il progetto “Giovani & imprese: voci in podcast dal territorio” studenti e studentesse, ma anche giovani in cerca di occupazione, avranno l’opportunità di raccontare il tessuto produttivo locale attraverso la creazione di podcast originali e coinvolgenti. Allo stesso tempo gli imprenditori avranno la possibilità di condividere le proprie esperienze, contribuendo a costruire un dialogo autentico con le nuove generazioni.

 

L’iniziativa è promossa dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po  in collaborazione con la rete di soggetti aderenti al Cantiere Webradio del progetto Un Ponte tra i Fiumi che ha come capofila CSV Lombardia Sud ETS ed è sostenuto da Fondazione Cariverona.

Un percorso gratuito e formativo

Il percorso, completamente gratuito, si rivolge a studenti e studentesse dai 16 anni in su e a giovani in cerca di lavoro che desiderano acquisire nuove competenze digitali sul mondo del podcast. Partecipare significa anche entrare in contatto diretto con alcune imprese del territorio e vivere un’esperienza di cittadinanza attiva, contribuendo  a rafforzare il legame tra scuola, mondo del lavoro e terzo settore.

I podcast, realizzati con il supporto di tutor e professionisti, saranno pubblicati sulla webradio dell’ambito Oglio Po e diffusi sui social, amplificando la voce dei giovani e generando un impatto positivo per tutta la comunità locale.

Come e quando si articola il percorso

La formazione (ottobre – dicembre 2025)
A metà ottobre partirà il corso G.O.L. “Podcaster Producer” promosso da Fondazione Consulenti per il Lavoro e finanziato da Regione Lombardia. In dieci incontri professionisti del settore insegneranno le basi di registrazione, editing, sound design e accompagneranno i ragazzi nella produzione delle prime puntate sul tema del lavoro.

La redazione e le interviste (gennaio – maggio 2026)
Dal nuovo anno i giovani divisi in gruppi, con la supervisione di tutor, daranno vita a una vera e propria redazione. Intervisteranno imprenditori del territorio, cureranno montaggio e messa online dei podcast e si occuperanno della loro diffusione sui canali digitali.

 

È possibile partecipare a entrambe le azioni o sceglierne solo una.
Per gli studenti dell’Istituto Sanfelice di Viadana il percorso potrà valere anche come  PCTO e per crediti formativi.

La sede del corso e della redazione sarà all’Informagiovani di Viadana presso il MuVi.

 

Come partecipare

Iscrizioni  entro il 12 ottobre contattando una delle seguenti mail
brescia1@fondazionelavoro.it;
informagiovani@comune.viadana.mn.it;
micromacchina@gmail.com
 

 

I soggetti aderenti al cantiere Webradio

Il percorso “Giovani & imprese: voci in podcast dal territorio" è nato dalla sinergia tra il progetto “Un Ponte tra i Fiumi” di cui CSV Lombardia Sud ETS è l'ente capofila e il progetto “NonSoloParole” portato avanti dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po per un welfare fondato sulla generatività dei territori.

Al cantiere Webradio aderiscono: Informagiovani di Viadana, Istituto d’Istruzione Superiore E. Sanfelice, Consulta del Volontariato Viadanese, Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po, Micromacchina Comunicare la società APS e Svad Dondi SPA.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 02 Ottobre 2025