"Non solo parole" - un progetto di sviluppo di comunità nel sub-ambito viadanese

L'iniziativa rappresenta un nuovo modello di welfare di comunità

NON SOLO PAROLE: un progetto per la comunità

Obiettivo
Favorire la creazione di legami tra persone, raccogliere e mettere in circolo i bisogni e le risorse delle comunità locali, co-progettando insieme risposte concrete attraverso iniziative condivise.

Cosa fa

  • Facilita processi di comunità e partecipazione attiva.
  • Crea connessioni tra cittadini, associazioni, istituzioni e generazioni.
  • Promuove incontri, interviste, momenti di confronto, progettazione partecipata e attività concrete.

Risultati:

  • A Viadana si è consolidato un gruppo misto di cittadini e associazioni che porta avanti iniziative comuni.
  • A Bozzolo, durante la Fiera, si è tenuto un evento partecipato da 15 associazioni locali che per la prima volta hanno collaborato.
  • In diversi comuni (Dosolo, Viadana, Bozzolo, San Martino dall’Argine) sono stati realizzati video-racconti sulle comunità locali e sui loro bisogni.
  • A Marcaria è in corso un percorso con associazioni e istituzioni per attivare iniziative rivolte ai giovani tra i 15 e i 20 anni.
  • A Commessaggio, genitori, associazioni e istituzioni lavorano insieme per coinvolgere preadolescenti in progetti aggregativi.
  • In numerosi comuni (Viadana, Pomponesco, Dosolo, Commessaggio, Bozzolo, Marcaria) sono attivi Gruppi-Guida: spazi di confronto intergenerazionale che si riuniscono ogni mese per sviluppare azioni locali co-costruite.
  • I gruppi-guida, che si erano costituiti inizialmente in base al proprio comune di appartenenza e di attività, si sono naturalmente trasformati in Gruppi-Progetto capaci di di organizzarsi in base ai bisogni comuni. Qualche esempio:
    • Il potere delle donne: primo gruppo sovrazonale e trasversale che permesso di attivare un percorso di animazione di comunità (conoscenza, incontro, scambio, ascolto e fiducia) sul tema “il potere delle donne” e che ha messo a confronto i vari partecipanti, individuando insieme obiettivi comuni, ambiti di intervento e raccolta di idee progettuali. Il gruppo è costituito da: Circolo Arco F.lli Cervi, cittadine, assistente sociale ASCOP, Centro Antiviolenza, Telefono Rosa, Comune di Bozzolo, Soroptomist, Centro Aiuto alla Vita di Mantova, Maschi che si immischiano, Assistente sociale ASST Bozzolo e Viadana, ARCA.
    • Progetto web radio 46012: Non solo parole ha permesso di attivare un dialogo che prima non c’era tra diverse associazioni (Micromacchina, scout Bozzolo, Oratorio Bozzolo, Pro Loco Bozzolo, Comune di Bozzolo, Arci F.lli Cervi e giovani del territorio) che ha aiutato questa realtà a crescere e a radicarsi nel territorio. E’ stato possibile intercettare risorse per acquistare strumentazione necessaria alla web radio, è stato assegnato uno spazio pubblico per la redazione, è stato formato un gruppo di giovani ragazzi deputati alla redazione web e sono state avviate nuove collaborazioni con le realtà del territorio (ascolta qui i loro podcast dedicati al contrasto della ludopatia predisposti per il Piano GAP finanziato da ATS VAl Padana). Il progetto si sta allargando ad una più strutturata web radio territoriale, capace di intercettare le potenzialità dei giovani del territorio (scopri di più sul progetto "I giovani danno voce ai loro territori" finanziato da Fondazione Monte di Lombardia).
    • Viadana Vibes: Comune di Viadana, aziende private, società sportive, Informagiovani di Viadana, parrocchie, gruppo scout e giovani cittadini hanno partecipato a questo tavolo di progetto per rendere i giovani parte attiva e propositiva della festa di fine progetto del bando “La Lombardia è dei giovani”. I ragazzi e le ragazze coinvolti hanno saputo, in accordo con l’amministrazione comunale, decidere quali attività proporre durante la festa con trasparenza, corresponsabilità e fiducia reciproca.

Il progetto prosegue con continuità, radicandosi nei territori e dimostrando come la costruzione di legami solidi e partecipazione attiva siano strumenti fondamentali per un welfare più umano, condiviso e sostenibile. “Non Solo Parole” è stato inoltre uno strumento fondamentale per il servizio progettazione dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po per intercettare finanziamenti ed attivare progetti innovativi sul territorio che qui documentiamo.

Per informazioni: Daniele Goldoni 348-388744 - info@danielegoldoni.it

 

Archivio

Report sull'andamento del progetto "Non solo parole"

Esplora argomento

segui la pagina social per essere sempre aggiornato con le ultime iniziative e progettualità

PROGETTO “COMUNITA’ INTER-DIPENDENTI”

finanziato grazie al Bando Assistenza-Sociale 2023 della Fondazione Comunità Mantovana

Leggi di più
I video-racconti di "Non solo parole"

Le attività delle associazioni, cosa è per noi "comunità", quali sono i bisogno del nostro territorio

Leggi di più
Sotto lo stesso cielo

Sapori, suoni, storie dal mondo

Leggi di più