PROGETTO “COMUNITA’ INTER-DIPENDENTI”

finanziato grazie al Bando Assistenza-Sociale 2023 della Fondazione Comunità Mantovana

Data di pubblicazione:
20 Novembre 2023
PROGETTO “COMUNITA’ INTER-DIPENDENTI”

Comunità Inter-dipendenti

Un progetto per rafforzare legami, ascolto e protagonismo nei territori

Periodo: Ottobre 2023 – Giugno 2024


Un’alleanza contro la solitudine e la frammentazione sociale

In un mondo che tende a generare solitudine e isolamento, il progetto “Comunità Inter-dipendenti” nasce dalla volontà condivisa di valorizzare e rafforzare le reti territoriali già attive nei Comuni di Commessaggio, Gazzuolo e Sabbioneta, in sinergia con le famiglie, le associazioni e gli enti pubblici.

Proposto nell’ambito del progetto Non Solo Parole (link di approfondimento), il progetto è stato sviluppato da:

  • Centro Consulenza Familiare Ucipem di Viadana
  • Fondazione Arca CMS di Marcaria
  • ForMattArt APS (Milano/Casalmaggiore)
  • Azienda Speciale Consortile Oglio Po
  • In collaborazione con le Amministrazioni comunali coinvolte.

Obiettivi principali

  • Rafforzare il lavoro sociale di comunità attraverso strumenti professionali e partecipativi.
  • Dare voce ai cittadini, in particolare ai ragazzi, attraverso pratiche di Advocacy di Comunità.
  • Sostenere le famiglie nei momenti di fragilità, mettendo al centro la relazione educativa.
  • Valorizzare i luoghi e i beni relazionali già presenti nel tessuto sociale locale.

Azioni realizzate

1. Animazione territoriale e ascolto attivo

  • Incontri nei tre Comuni coinvolti con genitori, parrocchie, associazioni e scuole.
  • Facilitazione dei Gruppi Guida di Comunità e confronto costante con stakeholder locali.

2. Advocacy di Comunità (ForMattArt APS)

  • Attività sperimentali per rafforzare la partecipazione attiva dei ragazzi e delle famiglie.
  • Sviluppo del concetto di “voce” civica come leva per una democrazia più inclusiva.

3. Laboratori con i ragazzi

  • “Fare Con…”: laboratori artistici partecipativi a Commessaggio con l’artista Daniele Goldoni, dove ragazzi e ragazze hanno progettato in autonomia le attività da realizzare.
  • “Identità e Unicità”: laboratori svolti nelle scuole secondarie di Gazzuolo e Sabbioneta a cura della Fondazione Arca, con attività creative, role play, visione di corti e discussioni.
  • Attività ricreative e laboratoriali realizzate in:
    • Oratorio di Sabbioneta
    • Oratori di Commessaggio e Belforte
    • Biblioteca di Gazzuolo
    • Altri spazi rappresentativi delle comunità

4. Supporto alle famiglie (Centro CCF Ucipem & Fondazione Arca)

  • Equipe multiprofessionale attiva per l’ascolto e l’accompagnamento educativo.
  • Ciclo di incontri “Officina Genitori” in tutti i Comuni partner.

5. ArtVocacy e ArtEducazione


Risultati raggiunti

  • Attivazione di percorsi educativi, culturali e relazionali con forte partecipazione delle comunità.
  • Rafforzamento del ruolo dei giovani come attori attivi nei propri territori.
  • Avvio di un modello condiviso di governance locale, integrato con i servizi sociali.
  • Sviluppo di una prassi di lavoro replicabile in altri contesti territoriali.

Ultimo aggiornamento

Lunedi 30 Giugno 2025