Progetto "Insieme per crescere"

Dal bando “Porte Aperte” di Fondazione Cariplo circa 60.000 euro a sostegno dell’aggregazione giovanile e per il supporto agli oratori nella loro missione educativa e sociale

Data di pubblicazione:
07 Ottobre 2025
Progetto "Insieme per crescere"

La Parrocchia di Viadana ha candidato il Progetto “Insieme per crescere” al Bando “Porte Aperte” (ed. anno 2025), promosso dalla Fondazione Cariplo aggiudicandosi un contributo di quasi 60 mila euro.

Il Parroco di Viadana Don Marco D’Agostino a nome di tutte le organizzazioni partner, esprime innanzitutto profonda riconoscenza a Fondazione Cariplo, per questa importante opportunità offerta. Essa permetterà oltre al consolidamento del lavoro di rete che la Cabina di Regia sta svolgendo da qualche anno, anche la sperimentazione di azioni innovative e funzionali al benessere degli adolescenti.

 

Il progetto “Insieme per Crescere”, nasce principalmente per trasformare gli Oratori delle Parrocchie e dei Comuni di Viadana, Dosolo e Pomponesco in luoghi attrattivi, aperti e accessibili, capaci di rispondere ai bisogni di socializzazione, educazione informale e protagonismo delle giovani generazioni.

Attraverso una proposta ricca e diversificata di laboratori, percorsi di cittadinanza attiva e momenti di aggregazione, il progetto della durata di 2 anni, ma che concentrerà le principali azioni nell’arco di 18 mesi, mira a coinvolgere preadolescenti, adolescenti e giovani – anche quelli oggi distanti dagli ambienti oratoriani – offrendo loro esperienze significative di crescita personale e comunitaria.

In parallelo, l’iniziativa intende attivare la comunità adulta nella sua funzione educativa, attraverso percorsi di formazione, azioni condivise e occasioni di relazione con i più giovani.

L’obiettivo è costruire, secondo la tradizione ecclesiale lombarda, una responsabilità educativa diffusa, che renda gli Oratori centri pulsanti di alleanze territoriali, luoghi vivi e partecipati da tutta la comunità.

 

 

Il progetto si fonda su una consolidata rete territoriale, promuovendo il dialogo tra enti ecclesiali, istituzioni, associazioni e famiglie.

Partner con la Parrocchia sono l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po con il ruolo di governance territoriale; il Centro di Consulenza Familiare Ucipem di Viadana che si occuperà eminentemente di offrire percorsi di formazione per genitori e adulti volontari, l’Ass. ForMattArt APS di Milano che realizzerà laboratori ArtEducativi.

Numerosi anche gli enti aderenti: oltre alle 3 amministrazioni comunali, hanno presentato la loro lettera di sostegno le 3 Parrocchie, i 2 Istituti comprensivi, il CSV Lombardia Sud ETS e l’Ass. Auser Dosolo Centro Sociale OdV.

 

Oltre la metà del finanziamento sarà dedicata all’assunzione di una figura educativa esperta, in grado di supportare i sacerdoti, gli animatori ed i volontari adulti degli Oratori, in sinergia con gli Operatori delle progettazioni già avviate da ASCOP. In modo particolare si curerà la collaborazione con il Centro Family Coaching (quest’anno trasferito all’Oratorio di Castello), quale hub territoriale di co-programmazione, progettazione e realizzazione di azioni afferenti alle Politiche Giovanili di ambito.

 

La sfida è iniziata e l’auspicio è che questi fondi siano occasione per maturare un importante valore aggiunto nel lavoro cooperativo con i giovani di questo territorio, stimolando anche il loro protagonismo e la partecipazione attiva.

 

Capofila e partner:

Denominazione

Ruolo nel progetto, azione/i di cui è responsabile o in cui è coinvolto

Parrocchia S. M. Assunta e S. Cristoforo in Castello

Coordinamento del progetto; supporto educativo; attività oratoriali; coinvolgimento giovani e adulti; comunicazione

ForMattArt APS

Laboratori arteducativi e ludici; attivazione “Board Giovani”; formazione

Centro Consulenza Familiare Ucipem (CCF)

Supporto alla comunità adulta; formazione adulti e genitori; forma

Azienda Speciale Consortile Oglio Po (ASCOP)

Partecipazione alla cabina di regia e raccordo territoriale (senza finanziamento)

 

Soggetti coinvolti in rete:

Denominazione

Tipologia

Ruolo nel progetto (in quali azioni sarà coinvolto o in che modo l’ente intende collaborare e perché ha aderito al progetto)

 

Parrocchie dei SS. Gervasio e Protasio in Dosolo (Unità Pastorale Servo di Dio “Serafino Ghidini”)

Ente Ecclesiastico

Collaborazione nell’organizzazione del Board Giovani, nelle attività educative, art-educative, ludiche, consolidamento della rete territoriale

Parrocchia arcipretale S.S. Sette Fratelli Martiri (per l’Unità Pastorale “Pomponesco ed Uniti”)

Ente Ecclesiastico

Collaborazione nell’organizzazione del Board Giovani, nelle attività educative, art-educative, ludiche, consolidamento della rete territoriale

Comune di Dosolo

Ente Pubblico Locale

Supporto logistico, promozione, raccordo con servizi territoriali

Comune di Pomponesco

Ente Pubblico Locale

Supporto logistico, promozione, raccordo con servizi territoriali

Comune di Viadana

Ente Pubblico Locale

Supporto logistico, promozione, raccordo con servizi territoriali

Istituto Comprensivo Parazzi

Ente Pubblico

Coinvolgimento dei preadolescenti, connessione con le loro famiglie

Istituto Comprensivo Vanoni

Ente Pubblico

Coinvolgimento dei preadolescenti, connessione con le loro famiglie

Istituto Comprensivo Dosolo-Pomponesco-Viadana

Ente Pubblico

Coinvolgimento dei preadolescenti, connessione con le loro famiglie

Istituto d’Istruzione Superiore E. Sanfelice

Ente Pubblico

Coinvolgimento degli adolescenti, connessione con le loro famiglie

Auser Dosolo Centro Sociale OdV

Organizzazione di Volontariato

Attività ludiche intergenerazionali, laboratori con giovani, eventi di comunità

 

Ultimo aggiornamento

Martedi 07 Ottobre 2025