A Bozzolo entra nel vivo il progetto "I giovani danno voce ai loro territori", attivato a giugno da ASCOP e finanziato da Fondazione Monte di Lombardia

Sono una quarantina i ragazzi e le ragazze bozzolesi impegnati nella realizzazione di podcast, un modo innovativo di esprimersi e di partecipare alla comunità. Prossimo appuntamento il 25 ottobre con il laboratorio di produzione musicale.

Data di pubblicazione:
23 Ottobre 2025
A Bozzolo entra nel vivo il progetto "I giovani danno voce ai loro territori", attivato a giugno da ASCOP e finanziato da Fondazione Monte di Lombardia

Prosegue con slancio il progetto “I GIOVANI DANNO VOCE AI LORO TERRITORI” finanziato dalla Fondazione Monte di Lombardia e promosso dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po con l’obiettivo di dar vita a una Community Webradio in podcast dell’ambito viadanese con sotto-redazioni territoriali grazie alla collaborazione di numerose realtà:  Micromacchina comunicare la società APS, Soroptimist Terre dell’Oglio Po, Ars Educandi OdV, ForMattArt APS, l’Ecomuseo Terre d’acqua tra Oglio e Po, la Consulta del Volontariato Viadanese e l’Istituto superiore E. Sanfelice.

 

In particolare a Bozzolo, dove le attività di formazione per i ragazzi sono partite nell’estate, si è già costituita la redazione a cui prendono parte una quarantina di preadolescenti e di adolescenti tra i 12 e i 19 anni che hanno dato vita a due trasmissioni radiofoniche. Nel podcast “Onde di Memoria”, realizzato durante il Grest parrocchiale in collaborazione con la RSA Mantegna/Domus Pasotelli, i ragazzi hanno dialogato con gli anziani in un confronto tra passato e presente raccogliendo storie di vita, ricordi e aneddoti legati alla scuola, al lavoro, ai rapporti familiari, alle vacanze e al modo di comunicare di un tempo: un’opportunità per i ragazzi di scoprire testimonianze del recente passato e un’occasione per gli anziani di trasmettere la memoria del territorio alle nuove generazioni. Invece nel podcast “B-Young” gli adolescenti bozzolesi si confrontano tra loro: c’è il gruppo di animatori che ha raccontato l’esperienza del Grest tra responsabilità, entusiasmo e lavoro di squadra e c’è il gruppo che ha affrontato lo scottante tema dell’esame di maturità, mettendo a confronto chi lo deve ancora superare e chi invece si è già diplomato. Ma le puntate non sono finite: i ragazzi si incontrano a cadenza mensile e hanno in serbo tanti altri temi per nuovi podcast che potranno essere ascoltati online non appena verrà attivato il sito della community webradio dell’ambito viadanese.

 

A coordinare i ragazzi bozzolesi nella realizzazione dei podcast che danno voce alla comunità ci sono la giornalista Alessandra Mariotti, presidente di Micromacchina comunicare la società APS, l’art-educatore Stefano Delvò di ForMattArt APS e l’educatore del Comune di Bozzolo Andrea Cartapati che opera in stretta collaborazione con l’oratorio. E’ proprio grazie a questa sinergia tra più attori locali - associazioni, Comune e Parrocchia -  che è stato possibile attivare in pochi mesi la redazione bozzolese della Community webradio dell’ambito che ha sede presso l’oratorio di Bozzolo. Ed è proprio qui che sabato 25 ottobre nel pomeriggio dalle 17,30 si svolgerà il laboratorio di produzione musicale a cura del musicista Massimo Tortella di ForMattArt APS (iscrizioni in oratorio). 

 

Contestualmente si stanno attivando altre sotto-redazioni. A Viadana la sede della Community webradio sarà presso l’Informagiovani e accoglierà sia i ragazzi impegnati nella realizzazione del podcast “Giovani&Imprese” sia gli adolescenti del Family Coaching che intervisteranno le associazioni del territorio. E l’obiettivo è attivare anche una terza sede, un terzo spazio in cui i giovani possano esprimersi e sentirsi parte di una comunità che li ascolta e li valorizza.
Nel frattempo i ragazzi che già partecipano al progetto saranno chiamati a votare il nome della community webradio dell’ambito che poi si potrà ascoltare online.

 

 

Ultimo aggiornamento

Martedi 21 Ottobre 2025