Un luogo deputato allo sviluppo del lavoro di comunità volto al perseguimento del benessere delle famiglie del territorio
Centro Family Coaching: Un modello educativo territoriale
Nel territorio dell’Ambito Oglio Po sta crescendo un modello educativo innovativo, che mette al centro i giovani, l’arte e la partecipazione come strumenti concreti di crescita personale e sviluppo comunitario.
A guidare questo percorso è il Centro Family Coaching, oggi riconosciuto come servizio arteducativo e pedagogico stabile dell’Ambito Oglio Po, promosso e sostenuto dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, in stretta sinergia con i Sindaci, gli Assessori e le Amministrazioni Comunali e l’associazione ForMattArt APS, all’interno della rete partecipata dalle scuole, dagli ETS dalle famiglie (Parrocchia di Viadana, Centro Consulenza Familiare UCIPEM, Arca Centro Mantovano di Solidarietà di Marcaria, Amurt Italia e tanti altri).
Non un progetto a termine, ma un presidio educativo continuativo, che agisce quotidianamente a supporto delle comunità e dei servizi territoriali nei 10 Comuni dell’Ambito: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dall’Argine, Viadana.
Un servizio educativo stabile al centro dei processi dell’Ambito
Il Centro Family Coaching rappresenta oggi il cuore operativo del sistema educativo territoriale. Attraverso il lavoro quotidiano di arteducatori, pedagogisti e operatori socio-educativi, il servizio:
Utilizzando i linguaggi artistici — arte urbana, rap, graffiti, teatro, danza — integrati con metodologie pedagogiche innovative come l’ARTvocacy® e l’advocacy educativa, il Family Coaching sostiene i giovani nello sviluppo di competenze espressive, relazionali e di cittadinanza attiva.
La rigenerazione urbana come leva educativa
Tra gli strumenti pedagogici più efficaci messi in campo dal Family Coaching vi è la rigenerazione urbana partecipata, che trasforma spazi e relazioni:
In ogni intervento, l’arte non è fine a sé stessa, ma diventa processo educativo, attivatore di comunità e generatore di responsabilità condivisa.
La parola che educa: il laboratorio rap
Il servizio propone anche percorsi sulla narrazione personale e collettiva: il laboratorio rap ha offerto ai ragazzi un’opportunità per raccontare sé stessi, le proprie emozioni e il proprio vissuto. I testi prodotti sono stati presentati pubblicamente durante l’evento Save The Bobby del 25 aprile all’Arena Spettacoli di Viadana, insieme ad artisti emergenti della scena urban, in un incontro intergenerazionale fra arte e educazione.
La collaborazione continua con l’associazionismo territoriale
Elemento distintivo del lavoro del Family Coaching è la costante collaborazione con l’associazionismo locale, che viene coinvolto attivamente nei percorsi educativi e nei progetti artistici.
Ne è esempio la recente collaborazione con la Pro Loco Viadana che, desiderando realizzare un dono originale per i propri volontari, ha coinvolto i ragazzi del Family Coaching all’interno di un laboratorio condotto da Ugo Galli: i ragazzi hanno progettato e realizzato magliette personalizzate che raccontano con fantasia i simboli del territorio viadanese — biciclette, lambrusco, cibi, pennelli e monumenti — trasferendo a mano i disegni su tessuto con tecniche artistiche creative. Un progetto che ha messo in circolo creatività, senso di appartenenza e connessione tra generazioni, rafforzando il legame del Family Coaching con la rete associativa e comunitaria del territorio.
E ancora la collaborazione con AMURT e Save The Bobby che ci ha ospitati il 25 aprile 2025 oltre a fare una preziosa donazione a sostegno delle attività.
L’educazione ai diritti come azione educativa permanente
Il Family Coaching è anche protagonista ogni anno delle celebrazioni territoriali dedicate ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale, i ragazzi di Viadana e Pomponesco sono protagonisti di iniziative pubbliche che portano al centro i loro diritti, la loro voce e la loro partecipazione:
Per il Family Coaching, l’educazione ai diritti dei ragazzi non è un appuntamento annuale, ma un percorso quotidiano e continuo di accompagnamento educativo.
Una rete educativa diffusa e permanente
Il Family Coaching non lavora “per” i ragazzi, ma insieme ai ragazzi e alle comunità, costruendo processi di corresponsabilità educativa diffusa che coinvolgono tutti i soggetti territoriali.
Un approccio integrato che previene il disagio, valorizza i talenti, promuove la partecipazione e rigenera i legami comunitari, rafforzando giorno dopo giorno un modello educativo stabile per tutto l’Ambito Oglio Po.
Per informazioni:
Azienda Speciale Consortile Oglio Po – www.consociale.it
Centro Family Coaching Viadana – www.instagram.com/familycoachingviadana/
ForMattArt APS – www.formattart.it
- Coordinatori dell’Area Educativa Paola Trevisi o dell’Area Minori e Famiglia Rodolfo Vernizzi dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po
Guarda il video di presentazione del Centro Family Coaching
Leggi di più sulle attività svolte con i ragazzi del CFC: pigiama party
Ultimo aggiornamento
Giovedi 19 Giugno 2025