“Giochi in Strada” alla Fiera della Madonnina: un appuntamento con la comunità, per la comunità
San Martino dall’Argine, 6 settembre 2025 — Piazza Matteotti
Nell’ambito della storica Fiera della Madonnina, appuntamento che dal 1646 anima il cuore del Comune di San Martino dall’Argine, sabato 6 settembre 2025 si terrà un’intera giornata di giochi, laboratori e attività aperti a tutte le famiglie, in particolare a bambini e ragazzi. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Comunità Sprint!”, promosso dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po in collaborazione con il Consorzio Casalasco Servizi Sociali e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027.
Dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, Piazza Matteotti diventerà uno spazio vivo e partecipato grazie all’evento “Giochi in Strada”:
-
Giochi di strada
-
Giochi giganti
-
2 campi di schida
-
Tunnel dello s-ciancol
-
Laboratorio di aquiloni
Un’occasione per bambini, genitori e nonni di riscoprire il valore del gioco come strumento di relazione, inclusione e crescita insieme agli operatori di CSI Mantova.
L’iniziativa rappresenta una delle tante azioni concrete del progetto “Comunità Sprint!”, nato dall’ascolto dei bisogni delle famiglie del territorio, sempre più chiamate ad affrontare sfide complesse legate al benessere dei figli, alla conciliazione dei tempi di vita, alla gestione delle fragilità. Il progetto si propone di rafforzare la coesione sociale, promuovendo l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo del capitale sociale, con particolare attenzione ai contesti più piccoli e periferici come San Martino dall’Argine.
“Comunità Sprint!” si articola in due principali ambiti di intervento:
-
Attività sportive di comunità, che trasformano lo sport e il gioco in strumenti educativi e inclusivi;
-
Attività art-educative, per combattere la povertà educativa attraverso espressione artistica, creatività e cittadinanza attiva.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Un’occasione per vivere insieme il proprio territorio, riscoprendo il valore dello stare insieme e costruendo una comunità più forte, consapevole e solidale.