Un murales per conoscere la propria storia, riscoprire il senso di appartenenza, attivare processi partecipativi e trasformare i giovani in protagonisti della riqualificazione urbana e della vita civica.
Nasce con questi obiettivi “Bozzolo Art Factory”, il laboratorio di arte-educazione condotto durante l’estate dall’équipe di ForMattArt Aps, nell’ambito del progetto “Comunità Sprint!”, promosso dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po insieme al Consorzio Casalasco Servizi Sociali e finanziato da Regione Lombardia nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus.
Un evento per raccontare il progetto alla comunità
Il percorso, che ha coinvolto una dozzina di ragazze e ragazzi del territorio in un’esperienza artistica e civica dal forte impatto educativo e simbolico, sarà presentato alla cittadinanza venerdì 12 settembre alle ore 18.00 presso il Circolo F.lli Cervi, in via G. Bonoldi 66 a Bozzolo.
Durante l’incontro verrà mostrata la proposta di murales ideata collettivamente, nata da un percorso di ascolto, esplorazione del patrimonio culturale locale e dialogo generazionale, guidato dall’art-educatore Stefano Delvò. Il progetto prevede la realizzazione dell’opera sul fronte di un edificio comunale, come segno tangibile del protagonismo giovanile e della possibilità di riqualificare gli spazi urbani attraverso l’arte condivisa.
Sarà un’occasione importante per:
- ascoltare il racconto del percorso partecipato,
- conoscere i protagonisti – ragazzi, educatori e artisti coinvolti,
- confrontarsi con la comunità sul valore dell’arte come strumento di coesione, benessere e inclusione.
“Come assessore ai Servizi Sociali del Comune di Bozzolo, ritengo che per i ragazzi e ragazze sia un'occasione importante essere i protagonisti di un progetto che mette al centro la loro voce e il loro punto di vista per costruire, insieme una comunità più accogliente, inclusiva e responsabile.
I giovani potranno esprimere sé stessi, in un gesto di bellezza e significato, con la realizzazione di un murales pubblico che nasce da un processo educativo di cui la nostra amministrazione comunale da diversi anni si sta impegnando a sostenere con "l'Educativa di Comunità" rivolta ai nostri giovani del territorio, il nostro vero futuro” afferma Maria Luisa Pagliari.
Comunità Sprint: un progetto per educare, includere e creare legami
“Bozzolo Art Factory” si inserisce all’interno delle attività art-educative previste dal più ampio progetto “Comunità Sprint!”, un’azione integrata che punta a rafforzare le reti territoriali, promuovere la partecipazione attiva, sostenere il benessere dei minori e delle famiglie, e valorizzare le comunità educanti locali.
Finanziato per 169.999,00 euro da Regione Lombardia nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus, il progetto prevede interventi fino a luglio 2026 nei 10 Comuni del sub-ambito viadanese e nei 17 del sub-ambito casalasco, con due assi principali:
- Attività sportive di comunità, inclusive e intergenerazionali;
- Attività art-educative, contro la povertà educativa e per la promozione del protagonismo giovanile.
L’incontro di presentazione di “Bozzolo Art Factory” è aperto a tutti: cittadini, famiglie, educatori, operatori culturali e chiunque sia interessato a scoprire come l’arte possa diventare uno strumento di cambiamento e crescita condivisa.
Un percorso che viene da lontano
Il laboratorio ha preso le ali durante il “cantiere orizzonte giovani” dedicato alla co-progettazione delle politiche giovanili dell’Oglio Po con enti locali, terzo settore e mondo profit nell'ambito del progetto finanziato da Fondazione Cariverona “Un Ponte tra i Fiumi” di cui CSV Lombardia Sud ETS (il Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia) è l'ente capofila.