I giovani danno voce ai loro territori

Progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Monte di Lombardia

Data di pubblicazione:
21 Ottobre 2025
I giovani danno voce ai loro territori

“I giovani danno voce ai loro territori” è un progetto promosso dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po con il sostegno di Fondazione Monte di Lombardia (contributo erogato pari a 19.940,00 euro su un totale costo progetto pari a euro 23.860,00 a valere sul bando a favore di adolescenti e preadolescenti) e viene sviluppato in rete con vari attori del territorio nell’arco temporale di un anno (giugno 2025-maggio 2026).

Si inserisce all’interno del percorso di welfare generativo di comunità integrando e portando a sistema due sperimentazione già in essere nell’Oglio Po: la webradio di comunità a Bozzolo e l’hub ad elevata intensità artistico-pedagogica a Viadana.

Al centro di questo innovativo  progetto c’è la creazione di una Community Webradio dell’ambito viadanese con sotto-redazioni territoriali dove i giovani potranno raccontarsi, esplorare i propri territori, intervistare attori locali e sviluppare competenze comunicative, digitali e relazionali.

L’obiettivo è duplice: sperimentare nuove forme di aggregazione giovanile puntando sull’interesse dei ragazzi per i media digitali e valorizzare il protagonismo giovanile costruendo ponti tra generazioni attraverso percorsi di advocacy e di giornalismo civico partecipativo che porteranno alla realizzazione di trasmissioni radiofoniche di comunità da ascoltare online in podcast.

I beneficiari del progetto sono ragazze e ragazzi tra i 12 e i 19 anni.

Le attività si articolano in laboratori formativi, uscite sul territorio per interviste e reportage, montaggio podcast e diffusione delle trasmissioni online con promozione anche in occasione di  eventi pubblici. Tutte le attività sono gratuite per i beneficiari.

Sono partner del progetto: Soroptimist Terre dell’Oglio Po, Ars Educandi ODV, Micromacchina comunicare la società APS, Ecomuseo Terre d’Acqua, Consulta del Volontariato Viadanese, Istituto Sanfelice, ForMattArt APS. Qui di seguito segnaliamo alcune delle attività promosse grazie al finanziamento:

Onde di Memoria: tra i primi risultati del progetto c'è "One di Memoria" un podcast nato questa estate durante il Grest parrocchiale in collaborazione con la RSA Mantegna/Domus Pastorelli. I ragazzi hanno dialogato con gli anziani, raccogliendo storie di vita, ricordi che verranno in seguito montati in podcat da ascoltare on line. 

Sabato 25 ottobre - Laboratorio di produzione musicale a cura di Massimo Tortella di ForMattArt. Scopri di più qui

 

Ultimo aggiornamento

Martedi 28 Ottobre 2025